La QTP 16Big-H é fondamentalmente una interfaccia operatore dotata di un display di grosse dimensioni. Tra gli obiettivi primari della QTP 16Big-H si ricorda la rappresentazione di informazioni visibili anche a distanza e l'inserimento facilitato di scelte dell'utente; inoltre la presenza di interessanti sezioni aggiuntive la rendono adatta a risolvere numerose applicazioni civili e/o industriali, mantenendo un ottimo rapporto prezzo/prestazioni.
La QTP 16Big-H é disponibile con Display Alfanumerico
da 20 caratteri per 4 righe, del tipo LCD
retroilluminato con piano luminoso a LED, o Fluorescente.
Un pratico e robusto contenitore, in profilato di alluminio nel formato standard DIN 96x192, consente di installare il terminale in modalità avanquadro. Uno scasso posteriore permette di accedere ai connettori utilizzabili per i vari collegamenti. Le staffe fornite, assieme alla QTP 16Big-H, consentono di montarla e/o smontarla agevolmente eseguendo un semplice scasso rettangolare sul pannello anteriore di supporto del quadro elettrico.
E' disponibile una linea seriale asincrona, la quale può
essere fornita con i più diffusi standard elettrici di
comunicazione, consendo di collegare la QTP 16Big-H alla
maggioranza dei sistemi presenti sul mercato. E' possibile inoltre
realizzare delle economiche reti di QTP 16Big-H in cui
si possono gestire contemporaneamente numerosi Pannelli Operatore.
In alternativa il terminale può essere gestito tramite
una linea di comunicazione sincrona I2C
BUS che, a sua volta consente il collegamento in reti
locali.
L'interconnetività con altri dispositivi é inoltre
garantita dalla linea CAN, opzionale, che amplia i possibili settori
di impiego ed, allo stesso tempo, migliora le prestazioni complessive
della rete.
COLLEGAMENTO USCITE A RELÉ. |
La sezione di CPU, dotata di una FLASH da 16K, ha un'interfaccia ISP che le consente di essere programmata direttamente tramite la sola linea seriale asincrona. In questo modo la fase di sviluppo, di specifiche applicazioni da parte dell'utente, é notevolmente semplificata in quanto non é necessario alcun sistema aggiuntivo di programmazione. L'utente può sviluppare il programma applicativo, con codice compatibile 8051, tramite vari linguaggi ad alto livello tra cui l'economico compilatore BASIC BASCOM 8051; l'efficiente compilatore C µC/51 oppure, per gli amanti dei linguaggi a contatti, con il noto LadderWORK. Al fine di semplificare ulteriormente tale sviluppo sono disponibili diversi Firmware di gestione pronti all'uso, sommariamente descritti di seguito.
Le caratteristiche della QTP 16Big-H, comprensiva delle varie opzioni, sono le seguenti:
La QTP 16Big-H é in grado di eseguire tutta una serie di comandi relativi alla rappresentazione quali: cancellazione schermo, posizionamento cursore, ecc. con compatibilità con lo standard ADDS Wiew-Point, ed inoltre riconosce ed esegue numerosi altri comandi, come descritto nella seguente tabella.
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASCII(r) ASCII(c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pat0...Pat7 |
Pat0...Pat7 |
ASCII(Pat0)...ASCII(Pat7) |
di un Carattere Utente |
Pat0...Pat7 |
Pat0...Pat7 |
ASCII(Pat0)...ASCII(Pat7 |
|
|
|
ASCII(out) |
|
|
|
ASCII(bit) |
|
|
|
ASCII(bit) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
n. mess. car.0 ... car.19 |
n. mess. car.0 ... car.13 |
|
|
n. mess. |
|
|
|
n. mess. n |
n. mess. n |
|
|
255 n.mess lungh shift r c |
FF n.mess lungh shift r c |
ASCII(255) ASCII(n.mess) ASCII(lungh) ASCII(shift) ASCII(r) ASCII(c) |
|
n mess n.car. |
n mess n.car. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
addr byte |
addr byte |
ASCII(addr) ASCII(byte) |
|
addr |
addr |
ASCII(addr) |
|
min sec gio mes ann set |
min sec gio mes ann set |
ASCII(min) ASCII(sec) ASCII(gio) ASCII(mes) ASCII(ann) ASCII(set |
|
|
|
|
|
r c frm |
r c frm |
ASCII(c) ASCII(frm) |
|
r c frm |
r c frm |
ASCII(c) ASCII(frm) |
|
min sec gio mes dton |
min sec gio mes dton |
ASCII(min) ASCII(sec) ASCII(gio) ASCII(mes) ASCII(dton) |
|
|
|
|
![]() |
|
FLIP e' un potente tool software, basato su un PC, che supporta la "In-System Programming" (ISP) per i Microcontrollori Atmel Flash C51. Esso opera con numerosi protocolli di comunicazione incluso RS232, USB e CAN collegati in Windows® 9x/Me/2000/XP, Windows NT® a Linux®. |
E' disponibile GRATIS presso il sito della ATMEL. |
BASCOM-8051© é un COMPILATORE BASIC per Windows per la famiglia 8051. Questo compilatore é stato progettato per lavorare con W95/NT ed ha le stesse caratteristiche del BASCOM LT. Inoltre questo compilatore supporta Arrays ed il Floating Point .
Sviluppate software di elevata qualita' per qualunque microcontrollore tipo 8051 in C ANSI. µC/51 viene fornito con un compilatore capace di incredibili ottimizzazioni, potete scrivere codice C ANSI anche per i micro con 1kB di memoria! µC/51 e' assolutamente completo: Editor multi file facile da usare, Compilatore, Assembler, Downloader, Debugger a livello Sorgente. Non vi servira' niente altro.
Il Pascal 51 e' un compilatore in grado di generare codice per la famiglia di microcontrollori I51, che usa la maggioranza delle istruzioni definite nel Pascal di Wirth. Grazie al suo completo ambiente di sviluppo e' facile da usare ed offre vantaggi nell'uso delle risorse hardware presenti nei microcontrollori. Sono inoltre utilizzabili gli oggetti e le unita' gia' compilate.
La figura qui sotto riportata rappresenta il layout del programma LadderWORK. Tutte le operazioni di disegno, compilazione e upload del codice possono essere effettuate operando comodamente su un'unica finestra denominata IDE.