La QTP 12H é un pannello operatore, con frontale IP-54, progettato appositamente per un uso industriale e per un montaggio diretto su macchine automatiche. La QTP 12H é a tutti gli effetti un terminale video completo, adatto al colloquio tra operatore e macchina, per tutte quelle operazioni di comando e di controllo che si rendono necessarie durante il funzionamento o la diagnostica della stessa. La QTP 12H e' realizzata con l'elettronica, ed il contenitore posteriore, della QTP 12 ed il pannello frontale della QTP 72144.
La QTP 12H e' disponibile con Display Alfanumerico da 20 caratteri per 2 righe, del tipo LCD retroilluminato con piano luminoso a LED, o Fluorescente oppure con display Grafico da 140 per 16 punti.
Gli ingombri massimi della QTP 12H sono riportati nella precedente figura; per avere tutte le quote di montaggio fare riferimento al manuale d'uso. |
Un pratico e robusto contenitore metallico nel formato standard DIN 72x144 consente di installare il terminale in modalità avanquadro, con un frontale protetto e con uno scasso posteriore con i connettori utilizzabili per i vari collegamenti. Le staffe fornite assieme alla QTP 12H consentono di montarla e/o smontarla praticando un semplice scasso rettangolare sul pannello di supporto. In alternativa può essere usata anche su tavolo senza dover aggiungere alcun elemento.
La QTP 12H é il componente ideale in tutti quei casi in cui si ha bisogno prevalentemente di rappresentare dei messaggi. La QTP 12H offre la possibilità di memorizzare, in modo diretto, fino a 97 messaggi. Questi messaggi possono essere richiamati, tramite la linea seriale, con una semplice sequenza di comandi ed essere rappresentati sul display. In questo modo si minimizza l'attività della CPU di comando e si allegerisce il programma di gestione che non deve più contenere anche tutta la serie di messaggi da spedire al pannello operatore. E' possibile inoltre non mettere in rappresentazione i messaggi memorizzati ma farseli restituire tramite la linea seriale. In questo modo si può adoperare la QTP 12H come piccola memoria di massa nella quale leggere e scrivere dati particolari come Set-Up dell'impianto; Passwords; Codici di identificazione; ecc. Inoltre il comando di visualizzazione messaggi a Scorrimento dei messaggi salvati consente di rappresentare più informazioni in meno spazio: sulla prima riga del display possono scorrere fino a 200 caratteri in modalità automatica.
La presenza di una linea seriale che può essere bufferata con i più diffusi standard elettrici di comunicazione consente di collegare la QTP 12H alla maggioranza dei sistemi presenti sul mercato e di realizzare anche delle economiche reti in cui si possono gestire contemporaneamente fino a 256 diverse unità. L'interconnetività con altri dispositivi é inoltre garantita dalla linea CAN opzionale, che ne amplia i possibili settori di impiego ed allo stesso tempo migliora le prestazioni complessive della rete.
Le caratteristiche della QTP 12H, comprensiva delle varie opzioni, sono le seguenti:
La QTP 12H é in grado di eseguire tutta una serie di comandi relativi alla rappresentazione quali: cancellazione schermo, posizionamento cursore, ecc. con compatibilità con lo standard ADDS Wiew-Point, ed inoltre riconosce ed esegue numerosi altri comandi, come descritto nella seguente tabella.
|
|||
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
ASCII(r) ASCII(c) |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Pat0...Pat7 |
Pat0...Pat7 |
ASCII(Pat0)...ASCII(Pat7) |
di un Carattere Utente |
Pat0...Pat7 |
Pat0...Pat7 |
ASCII(Pat0)...ASCII(Pat7 |
|
|
|
|
|
n. mess. car.0 ... car.19 |
n. mess. car.0 ... car.13 |
|
|
n. mess. |
|
|
|
n. mess. n |
n. mess. n |
|
|
n mess n.car. |
n mess n.car. |
|
|
|
|
ASCII(y) ASCII(x) NUL |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
x2 y2 cmd |
x2 y2 cmd |
ASCII(x2) ASCII(y2) ASCII(cmd) |
|
|
|
|
Entrambi i firmware una volta ricevuto il comando ed i relativi parametri d'ingresso effettano autonomamente la corrsipondente operazione ed al termine restituiscono gli eventuali risultati determinati dall'esecuzione. I firmware, anche se molto simili, si differenziano nelle modalita' di utilizzo, come sotto descritto:
![]() |
|
FLIP e' un potente tool software, basato su un PC, che supporta la "In-System Programming" (ISP) per i Microcontrollori Atmel Flash C51. Esso opera con numerosi protocolli di comunicazione incluso RS232, USB e CAN collegati in Windows® 9x/Me/2000/XP, Windows NT® a Linux®. |
E' disponibile GRATIS presso il sito della ATMEL. |
BASCOM-8051© é un COMPILATORE BASIC per Windows per la famiglia 8051. Questo compilatore é stato progettato per lavorare con W95/NT ed ha le stesse caratteristiche del BASCOM LT. Inoltre questo compilatore supporta Arrays ed il Floating Point .
Sviluppate software di elevata qualita' per qualunque microcontrollore tipo 8051 in C ANSI. µC/51 viene fornito con un compilatore capace di incredibili ottimizzazioni, potete scrivere codice C ANSI anche per i micro con 1kB di memoria! µC/51 e' assolutamente completo: Editor multi file facile da usare, Compilatore, Assembler, Downloader, Debugger a livello Sorgente. Non vi servira' niente altro.
Il Pascal 51 e' un compilatore in grado di generare codice per la famiglia di microcontrollori I51, che usa la maggioranza delle istruzioni definite nel Pascal di Wirth. Grazie al suo completo ambiente di sviluppo e' facile da usare ed offre vantaggi nell'uso delle risorse hardware presenti nei microcontrollori. Sono inoltre utilizzabili gli oggetti e le unita' gia' compilate.
La figura qui sotto riportata rappresenta il layout del programma LadderWORK. Tutte le operazioni di disegno, compilazione e upload del codice possono essere effettuate operando comodamente su un'unica finestra denominata IDE.