GMM 886

grifo® Mini Modulo Microchip PIC16F886

NON Occorre Nessun Programmatore.

Basta la sola Linea Seriale.

L'immagine sopra mostra il GMM 886, che ha l'ingombro di un DIP28. Il GMM 886 è equipaggiato con un microcontrollore Microchip PIC16F886

Manuale Tecnico PDF, in Italiano, del Mini Modulo GMM 886.

Ver. 3.00 - Rel. 20 Giugno 2011.

Manuale Tecnico PDF, in Italiano, dell'accoppiata GMB HR84 + GMM 886.

Ver. 3.00 - Rel. 18 Agosto 2011


Applicazioni del GMM 886

 

  • Sistema integrato in grado di essere utilizzato direttamente su una scheda di supporto dell'utente, come macro componente.
  • Piccoli nodi intelligenti con funzionalita' locali come il controllo con algoritmi PID di temperature, motori, valvole, ecc.
  • Teleacquisizione e telecontrollo su medio brevi distanze.
  • Automazione domestica: accensione e spegnimento luci, controllo riscaldamento e condizionamento, supervisione elettrodomestici e servizi elettrici, sistemi di sorveglianza e controllo accesso.
  • Settore automobilistico: accensione e spegnimento luci, controllo riscaldamento e condizionamento, supervisione servizi elettrici, sistemi antifurto, diagnostica di funzionamento.
  • Didattica: GMM 886 offre la possibilita' di apprendere il Core PIC16 ad un costo veramente basso. A questo scopo si presta altrettanto bene la scheda di supporto GMM TST 3 .
  • In tutti i casi di scarso tempo di sviluppo: l'utente puo' avere il suo prototipo o addirittura il prodotto finito nel giro di una settimana.
  • Sistemi a logica distribuita come robot, automazioni su macchine di produzione in linea, automazioni di fabbriche di grosse dimensioni .
 

C A R A T T E R I S T I C H E

  • Contenitore standard con zoccolo maschio 28 piedini dual in line a passo 100 mils, largo 600 mils.
  • Ridottissimo ingombro: 20,7 x 38,7 x 12,8 mm.
  • Peso: 9,8 g.
  • Circuito stampato a 4 strati per ottimizzare le immunita' e le caratteristiche EMI .
  • Non occorre nessun programmatore esterno in quanto il GMM 886 e' un grifo® Mini Modulo ISP (In System Programming). La FLASH del Micro si Programma e si Cancella usando la sola linea ISP.
  • Necessita di una sola alimentazione compresa tra 3,0 e 5Vcc, 25mA.
  • Disponibilita' di modalita' operative a basso consumo come idle mode e power down mode.
  • Microcontrollore Microchip PIC16F886 con quarzo da 20,0 MHz.
  • 14,3K FLASH per programma, 368 bytes RAM per dati, 256 bytes EEPROM per dati.
  • 2-8 canali di Comparazione analogica con diverse possibilità di configurazione ingressi ed uscite.
  • 11 canali di A/D converter con 10 bit di risoluzione.
  • Tensione di riferimento interna.
  • 4 Timer Counter
  • 2 canali CCP con funzionalita' di di PWM, comparazione, ecc.
  • Parallel Slave Port (PSP).
  • Sezione di Watch Dog che conferisce al sistema controllato una sicurezza estrema in tutte le condizioni operative.
  • 22 linee di I/O digitale collegate al connettore. Alcune di queste linee hanno funzionalita' multiple.
  • Controllore I2C BUS completamente configurabile via software.
  • Interfaccia SPI programmabile per comunicazioni sincrone ad alta velocità.
  • Linea seriale hardware con Baud Rate programmabile fino a 115.200 Baud, bufferata in RS 232 od a livello TTL.
  • Ricetrasmettitore MAX3222E, per linea seriale RS 232, con protezioni ESD fino a ±15KV.
  • Dip switch di configurazione a 4 vie.
  • In-Circuit Serial ProgrammingTM (ICSPTM) via Two Pins
  • LED di segnalazione dello stato di RUN o DEBUG oppure gestito via software tramite una linea di I/O digitale.
  • Vasta disponibilità di software di sviluppo quali: Assemblatori; Debugger (MicriCode Studio); Compilatori C (PICC); compilatori BASIC (PicBasic, PicBasic Pro, mikroBASIC); Compilatori PASCAL (mikroPASCAL); ecc.
  • Ricca serie di programmi dimostrativi ed esempi di utilizzo forniti sotto forma di sorgenti ampiamente commentati, per i vari ambienti di sviluppo.


L'immagine sopra mostra la scheda sperimentale con montato un grifo® Mini Modulo tipo GMM 886.

 

L'immagine a destra mostra il grifo® Mini BLOCK GMB-HR84 con montato un grifo® Mini Modulo tipo GMM 886.

 

MPLAB® ICD 2 che pilota un GMMPIC-PR per la programmazione di un grifo® Mini Modulo GMM 886.

 

MP PIK/USB+ che pilota un GMMPIC-PR, in ISP, per la programmazione di un grifo® Mini Modulo GMM 886.


Programma di Boot-Loader per grifo® Mini Modulo tipo GMM 886 per PICBASIC PRO. Esso consente di programmare il Mini Modulo utilizzando la sola linea seriale in RS232.

DOWNLOAD il Programma (356 KByte).


 PROGRAMMI DI ESEMPIO PER GMB HR84


 A C C E S S O R I

GMB HR84

GMB- Housing, 8 Opto-In, 4 Relay

Housing Modulo Mini BLOCK con 8 Ingressi Optoisolati e 4 Relay di uscita; Serial Line RS232 o TTL, RS422/485, Current Loop, CAN; Power Supply.

 

 GAB H844

GAB- Housing, 8 Alalog-In, 4 Opto-In, 4 Relay

Housing Analog BLOCK con 8 Ingressi Analogici, 4 Ingressi Optoisolati e 4 Relay di uscita; Serial Line RS232 o TTL, RS422/485, Current Loop1;1 linea I2C BUS, 1 Linea Seriale USB o CAN; Power Supply.

GMMPIC-PR

grifo® Mini Modulo Programmer

Scheda, a basso costo, con zoccolo ZIF, per la programmazione dei grifo® Mini ModuliPIC da 28 e da 40 pin tipo GMM 876, GMM 4620, CANPIC, ecc. E' completa di connettorie a vaschetta D9 per la connessione alla linea seriale in RS 232; Connettore RJ12 per MPLAB®; Connettore 10 vie per la connessione al MP PIK+; connettore per sezione alimentatrice; 2 LED; ecc.

 

 CKS AMP 4

Connector KIT Set, 4 pins

Confezione di 4 piedini femmina AMP, a crimpare, e relativo connettore in plastica per GMB_HR84, ecc..

 

AMP8 Cable

Cable Connector AMP, 8 Vie

Cavo di connessione da 1 m intestato con connettore femmina AMP da 8 vie per QTP_03, ecc..

EL 12

Il modulo EL 12 e' un alimentatore completo, a basso costo, con un ingombro estremamente limitato, da utilizzare in abbinamento a schede di controllo del carteggio grifo® come le SDI 02, QTP 12, QTP 16Big, QTP 16, QTP 22, QTP 24, QTP G28, ecc.


MicroCode Studio PLUS

MicroCode Studio

MicroCode Studio PLUS è un potente Ambiente di Sviluppo Grafico Virtuale (IDE) con capacità di In Circuit Debugging (ICD) progettato specificamente per il PICBasic Pro compiler. Il main editor fornisce evidenziazione completa della sintassi del vostro sorgente con help sensibile al contesto e suggerimenti sintattici. L'esploratore del codice permette di saltare automaticamente dentro a file inclusi, definizioni, costanti, variabili, aliases e modificatori, simboli e tabelle contenuti nel vostro codice sorgente. Sono inoltre disponibili piene caratteristiche di taglia, copia, incolla e torna indietro, con possibilità di ricerca e sostituzione.


PicBasic Pro Compiler

Il Compilatore PicBasic Pro rappresenta la maniera piu' semplice per programmare il veloce e potente PICmicro della Microchip Technology. PicBasic Pro converte i vostri sorgenti BASIC in programmi che si possono scrivere direttamente nella memoria di una CPU PICmicro.


Pagina aggiornata al 176 Febbraio 2012


home Home SoftwareCartellaUtility Tabelle Indice Cat. Es. BAS. Hobby