Applicazioni del GMM
518 Zero
- Sistema integrato in grado di essere utilizzato direttamente
su una scheda di supporto dell'utente, come macro componente.
- Piccoli nodi intelligenti con funzionalita' locali come il
controllo con algoritmi PID di temperature, motori, valvole,
ecc.
- Teleacquisizione e telecontrollo su medio brevi distanze.
- Automazione domestica: accensione e spegnimento luci, controllo
riscaldamento e condizionamento, supervisione elettrodomestici
e servizi elettrici, sistemi di sorveglianza e controllo accesso.
- Settore automobilistico: accensione e spegnimento luci, controllo
riscaldamento e condizionamento, supervisione servizi elettrici,
sistemi antifurto, diagnostica di funzionamento.
- Didattica: GMM 518 Zero offre la possibilita' di apprendere
il Core 8051 ad un costo veramente basso. A questo scopo si presta
altrettanto bene la scheda di supporto CAN
GMT oppure GMM TST3.
- In tutti i casi di scarso tempo di sviluppo: l'utente puo'
avere il suo prototipo o addirittura il prodotto finito nel giro
di una settimana.
- Sistemi a logica distribuita come robot, automazioni su macchine
di produzione in linea, automazioni di fabbriche di grosse dimensioni
.
|
|
C A R A T T E R I S
T I C H E
- Contenitore standard con zoccolo maschio 28 piedini dual
in line a passo 100 mils, largo 600 mils.
- Ridottissimo ingombro: 20,6 x 42,6 x 15 mm.
- Peso: 9,8 g.
- Circuito stampato a 4 strati per ottimizzare le immunita'
e le caratteristiche EMI .
- Non occorre nessun programmatore esterno in quanto il GMM
518 Zero e' un grifo®
Mini Modulo ISP
(In System Programming). La FLASH
del Micro si Programma e si Cancella usando la sola linea seriale.
- Per gestire la programmazione, o la cancellazione della FLASH
del Micro, si utilizza il programma FLIP
che si puo' reperire direttamente alla ATMEL.
- Necessita di una sola alimentazione a +5Vcc 10-14mA (l'assorbimento
puo' variare in base ai collegamenti del modulo).
- Disponibilita' di modalita' operative a basso consumo come
idle mode e power down mode.
- Microcontrollore Atmel
T89C51CC03 (codice compatibile 8051) con quarzo da 14,74
MHz.
- 64K FLASH per codice, 2K FLASH per boot loader, 256 bytes
RAM per dati, 2K ERAM per dati, 2K EEPROM per dati.
- 8 canali di A/D converter con 10 bit di risoluzione, 20 µsec
per ogni conversione.
- Tensione di riferimento sezione A/D riportata su connettore.
- 14 sorgenti di interrupt con 4 livelli di priorita'.
- 3 Timer Counter a 16 bits
- 5 canali PCA a 16 bit con funzionalita' di di PWM, watch
dog, comparazione, ecc.
- Sezione di Watch Dog che conferisce al sistema controllato
una sicurezza estrema in tutte le condizioni operative.
- 24 linee di I/O digitale collegate al connettore. Alcune
di queste linee hanno funzionalita' multiple.
- Linea seriale hardware con Baud Rate programmabile fino a
115200 Baud, bufferata in RS 232 od a livello TTL.
- Ricetrasmettitore MAX3222E, per linea seriale RS 232, con
protezioni ESD fino a ±15KV.
- Controllore CAN compatibile
con standard 2.0 A e 2.0 B.
- Circuiteria di Reset e controllo alimentazione basata su
MAX825.
- Jumper di configurazione ad 5 vie, con cavaliere acquisibili
via firmware.
- LED di segnalazione gestiti via firmware.
- Possibilita' di gestione della FLASH ed EEPROM interna in
modalita' In System Programming, ovvero con modulo gia' montato,
sfruttando la linea di comunicazione seriale.
- Software gratuito per PC, di supporto alla programmazione
ISP con cui scaricare il codice generato nella FLASH di bordo.
- Vasta disponibilità di software di sviluppo quali:
Assemblatori (MCA51); compilatori C (MCC51, SYS51CW, DDS Micro
C51); compilatori BASIC (BASCOM 8051); compilatori PASCAL (SYS51PW);
ecc.
- Ricca serie di programmi dimostrativi ed esempi di utilizzo
forniti sotto forma di sorgenti ampiamente commentati, per i
vari ambienti di sviluppo.
|