grifo® ModBUS Telecontrol
BUS seriale da campo
per schede grifo®
Manuale Tecnico PDF,
in Italiano, del Programma
GMT.
Ver. 3.00 - Rel. 23 Dicembre
2005.
DownLoad il programma DEMO GMT
Il programma svolge tutte le
funzioni di I/O normalmente richieste da un utente per
delle operazioni di Telecontrollo.
Il manuale di utilizzo è inserito nel manuale, in PDF,
del G M T.
|
|
GENERALITA'
Il GMT (grifo®
ModBUS Telecontrol) e' un "Completo
Protocollo Logico di Comunicazione Seriale" per
le numerose schede appartenenti al carteggio industriale grifo®.
Questo protocollo deriva dal notissimo standard
ModBUS che, essendo diffuso a livello mondiale,
ne assicura l'utilizzo sia nelle nuove che nelle vecchie applicazioni.
Il pacchetto GMT e' stato sviluppato sulla base dell'esperienza
maturata nei numerosi anni di applicazioni realizzate nel settore
dell'automazione industriale. In questo settore c'e' l'esigenza
di scambiare, tramite delle comunicazioni seriali in modo semplice
ed economico, informazioni tra diversi sistemi intelligenti.
In linea di massima il ModBUS e' un protocollo logico
che definisce le regole della comunicazione standardizzando:
e lascia invece liberi sia il protocollo elettrico che fisico
di comunicazione. In questo modo l'utente e' libero di scegliere,
ad esempio, il Baud Rate di comunicazione; il driver elettrico
di interfacciamento; ecc. in modo da soddisfare al meglio le proprie
esigenze od in modo da adattarsi alle caratteristiche della comunicazione
gia' implementata.
Questa documentazione parte dal concetto che l'utente conosca
gia' il ModBUS e non si preoccupa quindi di descriverlo.
Per coloro che vogliono invece approfondire la conoscenza si consiglia
di consultare il notevole materiale presente in Internet oppure
andare al seguente Link:
http://www.modbus.org/
L'uso del GMT azzera, o comunque riduce notevolmente,
i tempi di sviluppo di una applicazione di telecontrollo. Normalmente,
la serie di comandi ad alto livello e la completa serie di risorse
hardware indirizzabili, e' sufficiente per le esigenze piu' comuni.
Qualora l'applicazione richieda comandi o risorse aggiuntive,
queste, possono essere richieste direttamente alla grifo®.
Una delle caratteristiche fondamentali del GMT e' la
sua filosofia di pronto utilizzo che non costringe l'utente a
dover conoscere obbligatoriamente il protocollo di comunicazione
usato. Con l'uso dei programmi di Utility e delle Librerie fornite
in abbinamento al pacchetto, e' possibile preparare, provare ed
usare la rete di comunicazione nel giro di pochi minuti.
Quando il sistema Master della rete di telecontrollo e'
un PC, si possono usare i numerosi programmi che prevedono
l'uso del protocollo ModBUS come gli SCADA; gli
ambienti di sviluppo VisualBasic; Visual C; Delphi;
ecc.
Il pacchetto GMT e' composto da software, su CD,
da un manuale d'uso e da un firmware salvato sulla scheda in uso.
CARATTERISTICHE
GENERALI
Le caratteristiche fondamentali del GMT possono essere
riassunte nei seguenti punti:
- Gestione delle risorse hardware del dispositivo remoto GMT tramite comandi ad alto livello,
trasferiti su linea seriale.
- Linea seriale di tipo asincrono.
- Protocollo elettrico selezionabile tra i piu' diffusi:
- RS-232
- RS-422
- RS-485
- Current-Loop
- Protocollo fisico selezionabile:
- Baud rate da 1.200 a 38.400 Baud con Autoriconoscimento
- Parita' Pari; Dispari o Nessuna; programmabile
con apposito comando
- 1 o 2 Stop Bit; programmabili con apposito comando
- Protocollo logico standard ModBUS ASCII (7 bit per
carattere).
- Gestione di tutte le risorse hardware del dispositivo remoto
GMT scelto, ovvero:
- segnali di Input digitale
- segnali di Output digitale
- segnali di Input Analogico
- segnali di Output Analogico
- segnali di Conteggio
- segnali in modulazione di frequenza (PWM)
- memoria non volatile (SRAM Tamponata ed EEPROM)
- orologio in tempo reale (RTC)
- Utilizzabile sia su sistemi Punto
Punto che in una rete di tipo Master
Slave.
- Numero massimo di dispositivi collegabili in rete
= 240.
- In caso di collegamenti in rete, i
dispositivi remoti GMT sono sempre degli Slave.
- Implementazione dei comandi ModBUS adatti a risolvere
i problemi piu' comuni dell'automazione industriale:
- READ COIL STATUS = Lettura stato delle singole uscite
digitali
- READ INPUT STATUS = Lettura stato dei singoli ingressi
digitali
- READ HOLDING REGISTERS = Lettura dei registri di gestione
- READ INPUT REGISTERS = Lettura stato degli ingressi
digitali
- FORCE SINGLE COIL = Settaggio delle singole uscite digitali
- PRESET SINGLE REGISTER = Settaggio di un registro di
gestione
- FORCE MULTIPLE COILS = Settaggio delle uscite digitali
- PRESET MULTIPLE REGISTERS = Settaggio dei registri di
gestione
- Gestione delle Eccezzioni MODBUS piu' significative:
- Codice funzione non valido per lo Slave
- Indirizzi risorse del comando non validi per lo Slave
- Dati del comando non validi per lo Slave
- Possibilita' di gestire Tutte le risorse hardware
anche tramite i registri di gestione (Holding Registers).
- Indirizzamento delle risorse Mantenuto per
tutte i dispositivi remoti GMT:
sostituendo l'hardware si mantiene la stessa funzionalita'.
- Associazione di alcune risorse allo stato del dispositivo:
- Versione firmware GMT
- Codice identificazione dispositivo remoto GMT
- Indirizzo del dispositivo
- Ritardo nella risposta
- ecc.
- Ridotti Tempi di Esecuzione: la maggioranza dei comandi
ricevuti viene eseguita in meno di 50 µsec.
- Disponibilita' di una Nutrita Serie di Programmi di
comunicazione per PC, sia sotto forma di Librerie,
DLL, OCX, ecc., che di programmi completi. Questi
possono essere sviluppati e forniti direttamente da grifo®
oppure da terze parti.
- Potente e completo Programma Dimostrativo che Configura
i dispositivi remoti GMT e ne consente la sucessiva gestione.
- Ampia Documentazione e notevole serie di Esempi
sia in formato Sorgente che Eseguibile.
- Nessuna Licenza o costo aggiuntivo. L'utente e' libero
di realizzare tutte le applicazioni che desisdera.
MATERIALE NECESSARIO
- Almeno un dispositivo remoto GMT.
- Un sistema Master, in grado di comunicare con protocollo
MODBUS ASCII, tramite una linea seriale analoga a quella
del dispositivo remoto.
- Cavo di comunicazione seriale.
FUNZIONALITA' PREVISTE
Lutilizzo del GMT in abbinamento ai suoi comandi ed
alle risorse dei dispositivi remoti, consente di svolgere le seguenti
funzioni:
Per maggiori informazioni si faccia riferimento all'apposito
manuale d'uso del GMT.
 |
GMT 518
grifo®
ModBUS Telecontrol with GMM 518
|
 |
GMT GM1
grifo®
ModBUS Telecontrol with CAN GM1
|
 |
GMT H844+518
grifo®
ModBUS Telecontrol H844 with GMM 518
|
 |
GMT ACB
grifo®
ModBUS Telecontrol with GMM ACB
|
 |
GMT HACB
grifo®
ModBUS Telecontrol with GMM ACB
|
 |
GMT HGM1
grifo®
ModBUS Telecontrol with CAN GM1
|

Esempio di Automazione Domestica. Tipi di Sensori
ed Attuatori collegati. |
Pagina aggiornata al 07 Gennaio
2012
Home
Schede
Indice
Categorico
Tabella
CPU