Manuale Tecnico PDF,
in Italiano, della scheda
UAR 24.
Ver. 3.20 - Rel. 17 Luglio 2003.
La UAR 24 fa parte della
vasta schiera di periferiche intelligenti presenti nella potente
famiglia di schede del BUS Industriale Abaco®.
La UAR 24 é in grado di gestire autonomamente tutte
le problematiche di controllo relative alle grandezze analogiche
presenti sui suoi ingressi, tramite le quattro uscite di potenza
di cui dispone ed i due canali, opzionali, di D/A Converter.
Se le sonde in ingresso sono di temperatura, il funzionamento
della UAR 24 può essere assimilato a quello di un
sofisticato Termoregolatore.
E' importante precisare che la termoregolazione della UAR 24
può avvenire indifferentemente sia per cicli di Riscaldamento che per quelli di Raffreddamento.
La scheda UAR 24 può essere fornita nell'allestimento
standard con uscite a Relé da 3A; nell'allestimento
con le sole uscite D/A 0÷10V oppure nell'allestimento
misto con Relé e D/A. In ogni caso le uscite
di regolazione devono essere collegate agli attuatori (come bruciatori,
refrigeratori, ventole, forni, motori, ecc.) tramite apposite
interfaccie in grado di fornire la potenza richiesta.
La UAR 24 può accettare in ingresso vari tipi di
segnali analogici, consentendo di rivelare e controllare, oltre
alla temperatura, pressione, Umidità, PH, Ossigeno,
ecc. tutto quanto possa essere espresso tramite una grandezza
analogica. I sofisticati algoritmi di Autocalibrazione e la notevole
risoluzione della sezione di A/D Converter (16 Bits
più segno), garantiscono alla UAR 24 delle eccezionali
caratteristiche di impiego, garantendo una risoluzione di 0,1°C
in tutto il campo di misura della temperatura.
Tutti i dati di funzionamento riferiti al tipo di sonda in ingresso,
set point da mantenere, limiti da gestire, allarmi, utilizzo di
strategie di controllo del tipo PID o del tipo proporzionale
od altro, sono memorizzati all'interno della EEPROM di
bordo in ben 34 differenti parametri. Questi definiscono
in ogni dettaglio le modalità con cui si intende effettuare
la regolazione.
La programmazione di questi parametri può essere effettuata
in tre distinti modi:
- Tramite un colloquio ad alto livello utilizzando il BUS Industriale Abaco®
- Tramite un colloquio ad alto livello utilizzando la linea di comunicazione seriale
- Tramite una espansione opzionale denominat UAR 03D: questa é costituita da un doppio display a sette segmenti, per un totale di 8 cifre, ed una tastiera esterna.
Tutte e tre queste modalità possono essere usate indifferentemente,
in funzione del tipo di impiego a cui la UAR 24 viene adibita.
Grazie all'accurata progettazione, la UAR 24 può
funzionare anche autonomamente, senza l'impiego di nessuna CPU
master esterna oppure, può essere remotata e mantenere
il controllo tramite la linea di comunicazione seriale.
Non ci sono vincoli nella scelta del controllore master, il quale
può essere un qualsiasi dispositivo elettronico in grado
di colloquiare tramite una linea seriale, come un normale PC
od un PLC oppure una scheda GPC® da scegliere
nel vasto carteggio della grifo®.
Nel funzionamento tramite linea seriale, in Current Loop,
RS 422 oppure RS 485, si possono collegare in rete
fino ad un massimo di 128 schede. In questa rete possono
essere impiegate sia le UAR 24 che altre periferiche intelligenti
tipo la IPC 52. Questo tipo di
periferiche incorporano già un evoluto protocollo di comunicazione
del tipo grifo®
Network, il quale può essere gestito da una qualsiasi
apparecchiatura in grado di pilotare una linea seriale.
Anche durante il normale funzionamento, la UAR 24 può
essere interrogata e si possono variare i parametri di funzionamento,
senza che questo causi alterazioni al ciclo di controllo. Questa
caratteristica consente di poter avere sempre una supervisione
del processo. Si possono quindi affrontare, in modo semplice ed
efficace, tutte quelle complesse problematiche in cui é
necessario eseguire dei profili di controllo dinamici. In questi
casi infatti, le strategie che di volta in volta si devono mettere
in campo, non sono delle funzioni definibili direttamente dai
soli parametri analogici disponibili all'ingresso della scheda
UAR 24.
Utilizzando l'opzione del pannellino display UAR 03D, si
ha la possibilità di monitorare localmente il valore delle
grandezze regolate, senza impegnare i dispositivi di visualizzazione
propri della CPU master.
- Formato singola europa 100x160 mm con interfaccia al BUS Industriale Abaco®.
- Possibilità di montare il pannello display e tastiera UAR 03D.
- Linea di comunicazione in RS 232, RS 422, RS 485 o Current Loop.
- Possibilità di collegare in rete, tramite la linea seriale, fino a 128 schede UAR 24.
- Dip Switch di configurazione da 8 vie.
- Buzzer per segnalazioni acustiche di anomalia, allarmi, interventi, ecc.
- CPU di bordo 80C32 da 14 MHz con 64K EPROM.
- Watch Dog gestito dal firmware di gestione.
- Fino ad 32K RAM o, in alternativa, 8K SRAM più RTC tamponati.
- EEPROM seriale di configurazione per tutti i 34 parametri di lavoro.
- DC/DC converter locale per alimentazione del convertitore D/A opzionale.
- Connettore anteriore a Vaschetta D Maschio da 15 vie, per il collegamento dei carichi, e della linea di comunicazione seriale.
- Connettore anteriore tipo Mini DIN Femmina da 8 vie, per sonde e segnali analogici.
- 6 LEDs di stato per il controllo visivo di un corretto funzionamento.
- Sezione di conversione A/D con risoluzione di 16 Bits più segno.
- Compensazione del Giunto Freddo tramite sensore di temperatura locale LM35.
- 4 uscite digitali per la regolazione, tramite Relé da 3A con soppressori di transienti tipo MOV da 24Vac, e/o 2 uscite D/A da 0÷10V con 12 bit di risoluzione.
- Ingressi per 4 sonde industriali di cui 2 termocoppie J, K, S, T a due fili e 2 PT 100 a due o tre fili. Il range di acquisizione varia in funzione della sonda di ingresso:Termoresistenza tipo PT100 da -200°C a +850°C
Termocoppia tipo J DIN da -200°C a +900°C
Termocoppia tipo J USA da -210°C a +910°C
Termocoppia tipo K da -270°C a +1.372°C
Termocoppia tipo S da -50°C a +1.767°C
Termocoppia tipo T da -270°C a +400°C- Gestione di 2 controlli ad anello chiuso con 4 acquisizioni al secondo, basati sui parametri impostati.
- Ogni controllo é provvisto di un'uscita di regolazione (Relé e/o canale D/A) ed un'uscita di limite (relé).
- Funzionamento come rilevatore o termoregolatore evoluto con funzioni PID, gradiente, storico, minimo e massimo raggiunti, limiti di allarme, ecc.
- Funzionamento autonomo o come periferica intelligente asservita a CPU master.
- Partenza autonoma all'accensione od al Reset, con i parametri impostati nella EEPROM
- Programmazione tramite BUS, linea seriale o tastiera esterna.
- Unica alimentazione a +5Vdc ±5%, 250 mA massimi.
- Possibilità di esecuzioni speciali con programmi custom, anche per piccole quantità.
- Fornita in abbinamento a programmi dimostrativi ed a librerie per la comunicazione in rete che semplificano e velocizzano l'uso della scheda con qualsiasi sistema esterno.
A C C E S S O R I |
|
|
Communication D Cable Cavo di comunicazione seriale, o di connessione, intestato con vaschetta D. |
Foglio Tecnico UAR 24, Rel. 03.07