IPC 52

Intelligent Peripheral Controller

Manuale Tecnico PDF, in Italiano, della scheda IPC 52.

Ver. 3.30 - Rel. 28 Gennaio 2000.

La IPC 52 fa parte della vasta schiera di periferiche intelligenti presenti nella famiglia di schede industriali Abaco®.

La IPC 52 é in grado di gestire autonomamente tutte le problematiche relative all'acquisizione delle grandezze analogiche presenti sui suoi ingressi. La IPC 52 sovraintende a tutte le operazioni di linearizzazione del segnale proveniente dalle sonde, compensazione del giunto freddo, ecc. fornendo alla struttura master un dato sempre aggiornato e pronto per le successive elaborazioni.

La IPC 52 può accettare in ingresso vari tipi di segnali analogici, consentendo l'impiego per acquisire Temperatura, Pressione, PH, Umidità, ecc. e quant'altro possa essere espresso tramite una grandezza analogica.

I sofisticati algoritmi di autocalibrazione e la notevole risoluzione della sezione di A/D converter, che le consentono una risoluzione di 16 Bits più Segno, forniscono alla IPC 52 delle eccezionali caratteristiche, garantendo una risoluzione di 0,1°C in tutto il campo di misura della temperatura.

La IPC 52, pur essendo una scheda estremamente potente con ampie possibilità di adattarsi alle più svariate esigenze dell'utente, é caratterizzata da due punti estremamente qualificanti. Il primo é il costo estremamente contenuto e l'altro é la estrema facilità di settaggio e di uso, grazie al potente programma di gestione ed ai comodi tools software dati a corredo.

Tutti i dati di funzionamento, sono memorizzati all'interno della EEPROM di bordo in ben 310 differenti parametri.

Questo insieme di parametri definiscono, in ogni dettaglio, la natura e la modalità con cui si intende effettuare la rivelazione di ciascuno dei 24 differenti ingressi disponibili.

Grazie all'accurata progettazione, la IPC 52 può funzionare sia autonomamente che in abbinamento ad una qualsiasi scheda di CPU. Nel funzionamento tramite linea seriale, in Current-Loop, RS 422 oppure RS 485, si possono collegare in rete fino ad un numero massimo di 127 Schede. In questa rete possono essere impiegate sia le IPC 52 che altre periferiche intelligenti tipo la UAR 24. Le possibilità di interfacciamento nei confronti di una unità master possono avvenire sia tramite il BUS Abaco®, che tramite una linea Seriale. Non ci sono vincoli nell'utilizzo del controllore remoto. Può essere quindi adoperato un qualsiasi dispositivo provvisto di una linea seriale quale un normale PC od un PLC. Sfruttando la possibilità della linea seriale in RS 485 o in Current-Loop, e del relativo protocollo software implementato nel programma di gestione, é possibile controllare, con solo due fili, un numero molto alto di schede IPC 52, usando una sola unità master esterna. Questa caratteristica consente di poter disporre di unità intelligenti, remotate anche a notevole distanza, in grado di acquisire un numero molto alto di linee, stendendo solo il cavo di comunicazione seriale.

Adoperata come interfaccia per la lettura delle Termocoppie e delle Termoresistenze, si sostituisce di fatto all'uso delle schede APT 100, JKT 07, JKT PTC, relegandole ad impieghi più marginali. In questo caso infatti non é più necessario disporre di un A/D Converter esterno e non occorre più che la CPU principale perda parte del suo tempo per effettuare le conversioni e tutte le operazioni di linearizzazione dei segnali in ingresso. La IPC 52 esegue automaticamente queste operazioni, fornendo alla CPU Master, un dato già pronto per le operazioni a più alto livello.

Le caratteristiche di massima della IPC 52 sono le seguenti:

 


A C C E S S O R I

 

 CCR D Cables

Communication D Cable

Cavo di comunicazione seriale, o di connessione, intestato con vaschetta D.



Foglio Tecnico IPC 52, Rel. 97.8


home Home INDICE Indice Categorico Analog