Manuale Tecnico PDF,
in Italiano, della scheda
DAC 212.
Ver.3.00 - Rel. 10 Marzo 1999.
Il modulo DAC 212 é
una potente scheda di conversione Digitale Analogica ad
alta risoluzione, ed a basso costo, del carteggio industriale
Abaco®.
Questa scheda fa parte delle unità periferiche analogiche ed in particolare la sua funzione é quella di fornire due segnali analogici con risoluzione di 12 bits e range selezionabile.
Il collegamento elettrico del modulo avviene tramite tre comodi
connettori di cui uno per il collegamento alle schede di controllo
tramite l'Abaco® I/O BUS, uno per l'eventuale prelevamento
di una tensione di riferimento esterna e l'altro per il collegamento
delle linee analogiche per il campo. Il montaggio meccanico é
facilitato dall'apposito supporto plastico provvisto degli attacchi
per le guide ad Omega tipo DIN 46277-1 e DIN 46277-3.
La circuiteria analogica é in grado di generare i segnali,
in un ampio campo di possibilità; la definizione del range
dei segnali di uscita é gestita da una serie di jumper,
tramite i quali é possibile scegliere tra tre diversi valori
di uscita: ±10 V, 0÷10 V e multiplo di un segnale
di riferimento esterno.
Un DC/DC converter, galvanicamente isolato, provvede a
generare tutte le tensioni necessarie al corretto funzionamento,
partendo dalla unica tensione di alimentazione della scheda.
Una ricca serie di programmi dimostrativi ed esempi di utilizzo,
consentono un immediato uso della DAC 212. Detti programmi
sono disponibili per tutte le numerose schede di CPU presenti
nel vasto carteggio Abaco®. Gli esempi sono ampiamente commentati
e sono forniti sotto forma di sorgenti nei vari linguaggi in cui
é possibile programmare le schede del carteggio Abaco®.
Foglio Tecnico DAC 212, Rel. 98.9